a
ANALISI delle circostanze circa la morte di E. W. Houston | dimostrazione shock termico E.W.Houston | | Documentazione Ufficiale Coroner Autopsia E.W.Houston | Elevata probabilità di Falso Positivo all' Esame Tossicologico di E.W.Houston | Laringite Cronica di EWH Ignorata dal Dipartimento Forense di Los Angeles | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 DinamicaOmicidioIpotesi
Relazione tecnica autopsia Whitney Houston
Sistema cardiovascolare.
Aorta elastica, e anche il
calibro e i canali sono ben distribuiti. Mostra striature
lipidiche. Non vi è alcuna dilatazione o tortuosità del segmento toracico.
Alcune piccole placche artero-sclerotiche ma senza calcificazione.
Non ci sono dilatazioni nel segmento addominale inferiore.
Non
vi sono aneurismi. Le diramazioni principali dell’aorta non mostrano
alcuna anomalia. Nel sacco pericardico c’è una
minima (il
che è normale)
quantità di liquido sieroso. Il cuore pesa 340 grammi e ha una
configurazione normale le cavità atriali e ventricolari sono sono
normalmente sviluppate e senza trombosi murale.
Le valvole sono fini, frondose e capaci.
Non c’è scolorimento
endocardico ( non c’è ipervolemia da annegamento, cioè il sangue non è più chiaro?infatti
forse c'è stata ipovolemia da ustione estesa ...).
Non ci sono lesioni focali del miocardio, non vi sono anomalie degli
apici dei muscoli papillari. Non ci sono difetti del setto. I
grossi vasi in entrata e in
uscita sono normali. Il dotto arterioso è chiuso (il che è
normale dalla nascita) . Gli osti coronarici sono ampiamente
evidenti.
Nell’arteria
coronarica di destra (quindi
cuore destro circuito polmonare! di solito si muore per
un'occlusione all'aorta di sinistra, comunque visto lo sforzo che
faceva nel cantare, quindi nel controllo del respiro ce lo si poteva
aspettare)
a 4 cm dall’ostio, un segmento
arteriosclerotico produce un restringimento del 60% , anche sulla
discendente anteriore sinistra una minima arteriosclerosi.
Nessun danno focale endocardico o lesione valvolare o
infarto del miocardio si
sono visti. Il sangue all’interno del cuore e dei grandi vasi è
liquido.
Apparato respiratorio.
Una
moderata quantità di
schiuma si trova nelle vie respiratorie superiori. (annegamento
in acqua dolce: l'acqua dolce essendo ipotonica rispetto al sangue,
viene rapidamente assorbita dal sistema dei capillari polmonari e in
pochi istanti penetra nel
torrente circolatorio in grande quantità, fino al raddoppio
del volume totale del sangue. Ciò determina ipervolemia,
emodiluizione, emolisi, iperpotassiemia ma non ipoglicemia ...) La mucosa è
intatta I polmoni sono sub crepitanti e ciò dipende dalla
congestione (ma
se è un cadavere non respira come si fa a sentire che i polmoni sono
sub crepitanti a causa della congestione?) Il polmone sinistro
pesa 610 grammi e il polmone destro pesa 680 grammi. La pleura
viscerale è liscia e intatta. Il parenchima è moderatamente
edematoso. (se la testa fosse stata sommersa a forza da altri
i polmoni possono essere edematosi perché ha respirato un po’
d’acqua bollente che ha ustionato gli alveoli)Il circolo
polmonare è senza trombo embolie.
Sistema gastrointestinale.
L’esofago è intatto e lo stomaco non è dilatato. Esso contiene 400
grammi di liquido acquoso con porzioni di materiale alimentare. La
mucosa mostra aree arrossate e congestionate in prossimità del fondo
(infatti
prendeva Aciphex
farmaco indicato per il bruciore di stomaco
)
ma per il resto è intatto. Vi nello stomaco sono porzioni di
compresse e capsule che non si distinguono
(stava
prendendo antistaminici antibiotici antinfiammatori
per
il
mal di gola, antinfiammatori: infatti nel sangue è stato trovato ibufrene, a conferma dell’atteggiamento pregiudiziale sono state
cercate accuratamente altre
sostanze come alcool, cui è risultata negativa e cocaina cui è
risultata positiva ma a livelli bassissimi)
L’aspetto esterno del piccolo
intestino e del colon è irrilevante. Il bordo e il colon di destra
mostrano una mucosa emorragica e congestionata. L’appendice è
presente. Il pancreas occupa una posizione normale. Non vi è alcun
trauma. Il parenchima è lobulare e fermo. I dotti pancreatici non
sono ectasici (dilatati) e non c’è calcificazione parenchimale.
Sistema epatobiliare.
Il
fegato pesa 1510 grammi. E’ rosso – marrone e la capsula è sottile.
La consistenza è morbida e la superficie di taglio è liscia. Vi è un
normale accordo lobulare. La colicisti è presente. La sua parete è
sottile e presente. Contiene alcuni cc di bile ed è senza pietre.
Non vi è alcuna ostruzione o dilatazione dei dotti extra epatici. I
linfonodi periportali non sono ingranditi.
Sistema endocrino:
La
ghiandola tiroidea pesa 40 grammi. La consistenza è irrilevante. Il
tessuto della regione paratiroidea viene valutato microscopicamente.
Le ghiandole surrenali sono irrilevanti. (ma
non c'era un microadenoma?o compare dopo un mese e mezzo?)Il timo non è identificato.
La ghiandola pituitaria è di dimensioni normali.
Testa e sistema nervoso centrale.
C’è
una piccola quantità di
emorragia sub cutanea nella regione della
fronte sinistra. L’emorragia non si estende nelle orbite o nei
muscoli temporali. La parte esterna del periosto e la dura madre
sono scoperti ma non sono presenti fratture del cranio o della base
del cranio.
Non
ci sono lacrime della dura madre. Non vi è alcuna emorragia
sub durale, epidurale o sub aracnoidea. Il cervello pesa 1410 grammi.
Le leptomeningi sono sottili e trasparenti Si osserva una forma
della circonvoluzione normale. La sezione coronale mostra uniformità
di spessore della corteccia grigia. Gli emisferi cerebrali sono
simmetrici. Non c’è scolorimento, o emorragia o rammollimento della
sostanza bianca. I gangli della base sono intatti. I punti di
riferimento anatomici sono conservati. Non sono presenti contusioni
cerebrali Il sistema ventricolare è simmetrico senza distorsioni.
Ponte midollo e protrusione cerebellare sono irrilevanti. I vasi
alla base del cervello hanno una forma di distribuzione normale. Non
ci sono aneurismi. I nervi cranici sono intatti, simmetrici e di
dimensioni normali, nella loro collocazione e decorso normale. Le
arterie cerebrali sono senza arteriosclerosi.