a
ANALISI delle circostanze circa la morte di E. W. Houston | dimostrazione shock termico E.W.Houston | | Documentazione Ufficiale Coroner Autopsia E.W.Houston | Elevata probabilità di Falso Positivo all' Esame Tossicologico di E.W.Houston | Laringite Cronica di EWH Ignorata dal Dipartimento Forense di Los Angeles | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 DinamicaOmicidioIpotesi
Whitney Houston, di certo l'11 febbraio non aveva nel sangue cocaina sufficiente per morirne, la quantità era talmente infinitesimale che poteva anche averla respirata, magari in un luogo dove molte persone ne stavano facendo uso. Inoltre stava assumendo amoxicillina è un antibiotico che può dare positività alla cocaina in chi non l'ha mai assunta.
La versione ufficiale dichiara una morte accidentale causata da una predisposizione fisica cioè da una cardiopatia associata a uso di cocaina. Per rimanere nella buona fede, può essere il risultato di pregiudizi e superficialità nell'interpretare le testimonianze. Inoltre E. Whitney Houston pare sia stata coinvolta in una rissa, o forse l'ha generata lei stessa il 9 febbraio, la reattività della signora Houston può essere fatta risalire a un piccolo tumore surrenale (oncocytic microadenoma of adrenal)che l'autopsia ha evidenziato, piuttosto che all'uso di cocaina quella sera, che in ogni caso non può aver favorito la morte due giorni dopo.
Sostanza Cut-off conferma (ng/ml) su sangue
(..)Cocaina/Cocaetilene 10 ng/ml (pag 4) trovati nel sangue di E.Whitney Houston : Cocaina 0,58ng/ml e Benzoyleogonine 7,6ng/ml ovvero < di 10ng/ml quindi appare difficile credere che sia morta per la cocaina come affermato ufficialmente, perchè il dosaggio è talmente basso da poter essere considerato un falso positivo.
Ipotesi: a) ha assunto cocaina nei giorni precedenti cioè il 9 febbraio quando è stata in un Night per divertirsi con conoscenti e familiari. b) ha distribuito agli amici cocaina senza assumerla, quindi potrebbe averla acquistata perchè lei conosceva lo spacciatore, al fine di fare un favore a conoscenti cocainomani, che però non le hanno pagato la cocaina ragione per cui, come dice l'investigatore privato Paul Huebl quando gli spacciatori sono andati a riscuotere da lei nel tentativo di spaventarla l'avrebbero lasciata in fin di vita. c) le foto del 9 febbraio che la ritraggono dentro l'auto al buio dove sembrerebbe ma non si comprende bene fanno riferimento a altro e non a uno scambio di droga.
cut-off consentono esclusivamente di discriminare tra negatività o positività analitica di un campione rispetto ad una determinata sostanza/metabolita,
L'amoxicillina può dare un falso positivo al test di cocaina:"mi sembra ben nota l'amoxicillina, a giudicare da quello che si
trova in internet ben nota anche a chi si adopera a passare i test
"
Kidney infection (kidney disease)
THC - Substances or
Conditions which can cause false positives
Cocaine - Substances or
Conditions which can cause false positives
Liver infection (liver disease)
Diabetes
Amoxicillin, tonic
water
Substances that cause
False Positive Drug Test Results
Dronabinol (Marinol)
Ibuprofen; (Advil,
Nuprin, Motrin, Excedrin IB etc)
Ketoprofen (Orudis KT)
Kidney infection (Kidney disease, diabetes) Liver Disease
Naproxen (Aleve)
Promethazine (Phenergan, Promethegan)
Riboflavin (B2, Hempseed Oil)
farmaci prescritti a E.W.Houston tra cui Amoxic Clav per una laringite. e Ibuprofene di cui pare essercene nel campione ematico