Dal punto di vista psicosociale, possiamo distinguere l’organizzazione sociale essenzialmente in due gruppi:
Le due modalità sono in un certo senso concorrenti e nella realtà si trovano comportamenti sociali che affermano la “modalità regolamentativa”, dichiarando intenti pragmatici che il più delle volte portano a forme governativo-amministrative autocentrate che tolgono potere decisionale alla collettività, o comportamenti sociali che affermano la “modalità etica”, basata su principi di tutela del potere decisionale della collettività.
La propensione per la modalità regolamentativa o etica è insita nella cultura e nella personalità del soggetto, il quale afferma la propria visione aggregandosi ad altre persone simili a lui o creando sistemi politici che predispongono questo tipo di aggregazione.
Nella realtà sociale attuale è evidente il prevalere della modalità regolamentativa, la quale non si è imposta con velocità e tramite forme di violenza militare autoritaristica (dittatura) ma si è insinuata nella cultura dei singoli; a mio parere molto lo possiamo attribuire al web, il web non avendo una storia propria, ha attivato al suo interno una modalità regolamentativa per gestire situazioni che via via si andavano a creare (regolamenti dei siti), quindi non di certo con intenzioni autoritaristiche, l’utilizzo sempre più frequente del web ha fatto si che le persone acquisissero una “modalità regolamentativa” nella loro personalità, in particolare i cosi detti “nativi digitali”.
Tale “cultura regolamentativa” si è estesa anche politicamente, in particolare dove non era storicamente presente una cultura etica (etica basata sui principi storici di libertà, uguaglianza, solidarietà) quindi a livello della neonata Comunità Europea. Oggi in nome di una “cultura regolamentativa europea” gli stati membri sono obbligati a ratificare regolamenti che vanno in evidente contrasto con le proprie legislazioni di natura etica.
Considerando, il principio di aggregazione fra individui con personalità simile, questi gruppi di persone con “cultura regolamentativa” stanno ottenendo maggiore potere sociale, e il fenomeno di trasformazione dell’organizzazione sociale da “etico” a “regolamentativo” sta diventando sempre più imponente, favorito anche da una certa propensione giovanilistica in politica.
Tanto è vero che è in atto una modifica costituzionale da parte di un Governo privo di vere e reali legittimazioni democratiche.
Infatti per propria natura la “modalità regolamentativa” non rispetta la modalità decisionale collettiva, né la coerenza di leggi con principi etici di natura politica (Costituzione italiana).
Tutto questo è facilmente costatabile ponendo attenzione all’uso del linguaggio attuale, i termini come “principi etici”, “coerenza legislativa”, “potere decisionale collettivo”, “diritti della persona”, stanno per essere sostituiti da “regolamenti”, “ratificazione di regolamenti ”, “multe per inottemperanza ai regolamenti”, “espropri per inottemperanza al contratto (es banche)” , “obblighi per messe a norma regolamentate”, “certificazioni di messe a norma regolamentate”, “multe per assenza di adeguamento alla regolamentazione”.
A questo punto sarebbe ingenuo pensare di poter essere politicamente inattivi, per il solo fatto che “la modalità etica” esiste da 70 anni, continui ad esistere, in quanto storicamente è evidente che si possa passare da una modalità all’altra tranne nelle organizzazioni collettive che hanno impedito il capovolgimento dalla modalità etica a quella regolamentativa: U.S., Gran Bretagna, Islanda.
La “maschera” con cui tale modalità regolamentativa riesce ad insinuarsi ed a imporsi è quella del pragmatismo centrato sul presente.
Il pragmatismo centrato sul presente (qui ed ora) ignora il processo di causalità e l’effetto diffusivo nel tempo su altri soggetti e realtà, in altre parole non ha etica, il “soggetto regolamentativo” è disinteressato al fatto che la sua decisione, anche se da effetti concreti in tempi brevi, possa ledere nel tempo l’organizzazione e gli interessi di altri soggetti o altre organizzazioni (es biologica ambientale).
Il “soggetto regolamentativo”, ha prevalentemente una modalità pulsionale, e una personalità infantile, è molto seduttivo, il suo bisogno di fondo è ottenere il piacere di una conquista, come il bambino che riesce ad imporsi sugli adulti manipolando regole che lui stesso inventa, il “soggetto etico” ha una personalità più adulta, è persuasivo, il suo bisogno di fondo è realizzarsi all’interno di una realizzazione collettiva.
Ora per esemplificare all’interno di uno stesso gruppo politico, giusto per non apparire ideologici, potremmo immaginare nel primo caso come “soggetto regolamentativo” Renzi e nel secondo caso “etico, persuasivo” Fassino/Bersani.