studio
tel 0376360278 - 3926255541 fax
0376-360.278
cell
(0039)392.62.555.41
Psicologa-Psicoterapeuta P.I.002212020206
Ordine degli Psicologi della Lombardia iscritta dal
27/09/1999
studio: via Solferino e San Martino 33 Mantova rc Professional Allianz
psicologia-info
Milton Hyland Erickson (Nevada, 5 dicembre 1901 – Arizona, 25 marzo 1980) è stato uno psicologo statunitense.
-Erickson è ricordato per il suo approccio del tutto
originale alla psicoterapia e al rapporto con il paziente il suo
ampio utilizzo della metafora terapeutica, delle narrazioni e
dell'ipnosi.
La sua concezione dell'inconscio come di qualcosa che è
completamente distinto e separato dalla mente conscia, con la sua
specifica consapevolezza, i suoi interessi, le sue risposte e il suo
apprendimento. Secondo Erickson, la mente inconscia è creativa,
generatrice di soluzioni e ha come obiettivo il bene della
persona.la sua capacità di utilizzare qualsiasi cosa del paziente
per aiutare il cambiamento: convinzioni, parole preferite,
estrazione culturale o sociale, storia personale e perfino le
abitudini nevrotiche.
Erickson ha sviluppato un metodo di ipnoterapia chiamata ipnosi
ericksoniana, che permette di comunicare con l'inconscio del
paziente. Questo tipo di ipnosi è molto simile ad una normale
conversazione e induce una trance ipnotica nel soggetto.
La psicoterapia ericksoniana è una forma di psicoterapia che
deriva dal lavoro clinico di Milton H. Erickson, e basa una parte
importante della sua efficacia sull'ipnosi è un metodo che viene
utilizzato anche in altre psicoterapie
L'ipnosi può essere direttiva come fu l'ipnosi di Mesmer e
Charcot.ma in quanto tale si pone i termini diametralmente
opposti alla psicoterapia neo-ericksoniana.
La psicoterapia ericksoniana, si basa su alcuni assunti importanti:
Il paziente è un individuo unico, e pertanto unico sarà l'approccio
utilizzato per curare il paziente (tailoring)
L'inconscio di ciascun individuo è pieno di risorse per risolvere i
problemi del vivere quotidiano; le persone sono considerate capaci
di autoguarirsi e autocorreggersi, se riescono a sfruttarle.
Qualche individuo ha bisogno di aiuto per risolvere i propri
problemi e guarire dai propri sintomi; per poterlo fare, qualche
volta una persona deve prima imparare delle nuove abilità, o deve
orientare la propria attenzione verso nuovi modi di vedere le cose o
di pensarvi.
I sintomi ed i problemi comportamentali sono frutto di inadeguata
relazione tra mente conscia e mente inconscia
L'attività psicoterapeutica dell'ericksoniano è principalmente
orientata alla risoluzione dei sintomi o dei problemi
comportamentali portati nel setting dal paziente.
einstein-s-eternal-mystery-of-epistemology-explained.pdf
molecular-genomic-foundations-of-therapeutic-hypnosis-with-dna-microarrays.pdf
new-neuroscience-school-of-therapeutic-hypnosis-psychotherapy-rehabilitation.pdf
nuova-scuola-neuroscienze-ipnosi-terapeutica-psicoterapia-riabilitazione.pdf